studio medico specialistico in medicina fisica e riabilitazione | dott. paolo bortolotto fisiatra

best performance
riabilitazione / medicina funzionale / nutrizione clinica / antiaging
Riabilitazione muscolo-scheletrica MTH
in equipe: medico fisiatra + fisioterapista
in sincronia per potenziare
riduzione del dolore e miglioramento della performance
Medico fisiatra
stimolazione di un naturale processo di auto-regolazione organica (risposta neuro-endocrina, immunitaria, metabolica), generale e locale, tramite
- azione generale:
- Nutrizione clinica (anti-infiammatoria) e Nutraceutica (supplementazione per la correzione di squilibri presenti o per accelerare-rendere stabile il risultato)
- Attività fisico-motoria (incremento della massa muscolare e miglioramento della VO 2 a riposo e max, per ottimizzare metabolismo e composizione corporea)
- Gestione dello stress psico-emotivo (vedi anche Riabilitazione sintomi funzionali) Tutti e tre questi trattamenti riabilitativi vengono impostati sulla base di una diagnostica strumentale innovativa: analisi della composizione corporea, metabolica, energetica, capacità aerobica ecc. (BIA-ACC) e della funzionalità del sistema nervoso autonomo, HRV, ed altri indici di salute, distress, infiammazione cronica ecc.(PPG)
- azione loco-regionale:
- Micro-infiltrazioni e infiltrazioni di farmaci low dose (omeopatici-omotossicologici) per contrastare la fase algico-infiammatoria, stimolare il sistema immunitario e il “drenaggio” tissutale (eliminazione di cataboliti)
- Neuro-agopuntura sui painful points e punti “classici”
- Stimolazione non invasiva ad alta efficenza del microcircolo arterioso-venoso
Fisioterapista
ripristino della corretta mobilità, stabilizzazione del risultato e raggiungimento della massima performance, tramite
- Osteopatia (sistema riconosciuto dal OMS per il trattamento di numerose patologie – qui dell’apparato neuro-muscolo- scheletrico, attraverso un’azione sul sistema nervoso autonomo e stimolazione dell’auto-regolazione dell’organismo): in particolare sarà utilizzata l’osteopatia strutturale: Manipolazioni HVLA, Tecniche a energia muscolare MET, Tecniche funzionali, ecc.
- Terapia manuale ortopedica (vari approcci secondo la Best Evidence Practice), in particolare sono utilizzate molte tecniche di mobilizzazione con movimento attivo facilitato dalle mani del terapista o MWM
- IASTM terapia che utilizza particolari strumenti che consentono il lavoro specifico sui tessuti molli (Instrument Assistant Soft Tissue Manipulation)
- Terapia miofasciale utilizzata per ridurre tensioni e “densificazioni” del tessuto muscolo-fasciale e ripristinare mobilità ed elasticità mio-articolare
- Esercizio terapeutico per stabilizzare il risultato tramite il lavoro attivo del paziente: Ginnastica posturale, Esercizio terapeutico correttivo, Selective Functional Movement Assessment (SFMA)
- Bendaggi funzionali e kinesio taping
Riabilitazione di sintomi funzionali
detti anche MUS (medically unexplained simptoms): non corrispondono a patologie o
conclamate alterazioni dei normali dati clinici pur essendo talvolta di rilevante impatto personale e sociale
e prodromici di vere e più gravi malattie croniche
Per i sintomi funzionali, così come per molti disturbi muscolo-scheletrici, la riabilitazione si avvale degli stessi principi generali di auto-regolazione:
- Nutrizione clinica (alimentazione anti-infiammatoria)
- Nutraceutica alimentare
- Training all’esercizio fisico per aumento della massa muscolare e della capacità aerobica con effetto cardio-vascolare e metabolico
- Tecniche di gestione dello stress (bio-feedback respiratorio, rilassamento guidato, meditazione)
- Massaggio Ayurvedico (complementare per ottenere un’azione di rilassamento muscolare e psico-emotivo)
Articoli & News
Corpo – Mente – Spirito
La tua età biologica è inferiore o superiore a quella anagrafica?
Fibromialgia
HealthyBalance
Come lavorare o studiare ed essere felici.
Lo stress influenza il tuo cervello !
Facebook Manual Therapy +
manual therapy+
Studio Medico Specialistico Dott. Paolo Bortolotto FisiatraPiazzetta Pedrocchi, 12 Padova
tel. +39 344 0411 494 | rehab.mth@gmail.com