Ambito muscolo-articolare e disturbi funzionali
Il focus riabilitativo è “necessariamente” ampio:
– disturbi osteo-articolari e muscolari (riabilitazione classica + tecniche alternative come agopuntura e microinfiltrazioni con fitoterapici o omeopatici)
– disturbi funzionali conseguenti a stress cronico e infiammazione sistemica di basso grado: sono dolore sistemico o dolori migranti, disturbi metabolici, nutrizionali, e non ultimi, quelli psico-emotivi, in grado di amplificare o essere causa delle alterazioni organiche, di ridotta performance o di invecchiamento precoce. Tra questi sono frequenti stanchezza cronica, instastabilità posturale – vertigini, ansia, disturbi di memoria e dell’umore, disturbi gastro-intestinali, obesità.
La massima comprensione di questi disturbi si ha valutando, contemporaneamente, apparati diversi, e non ad esempio quello articolare a sé stante.
In tutte le malattie croniche esiste una complessa inter-relazione tra sistemi: nervoso, immunitario, endocrino-metabolico.
– medicina antiaging (prevenzione e invecchiamento sano)
– miglioramento della performance (fisico-sportiva, lavorativa, famigliare, sociale)
La nostra visita è orientata alla ricerca e risoluzione delle cause “prime” del dolore o disfunzione, valutando la persona nella sua interezza, e non il dolore isolato dal contesto.
Prima della visita, a casa vostra
Una volta fissato l’appuntamento, almeno 8 giorni prima della visita, vi sarà richiesto di scaricare un’applicazione gratuita per smartphone dall’App-store Apple o Android, al fine della comunicazione di dati medici e invio al paziente di compiti e trattamenti nel corso del periodo di cura, o del miglioramento della performance.
Vi verrà di seguito comunicata la password personale per attivare l’App.
1) 8 giorni prima della visita dovrete iniziare a compilare il Food Recorder (registrazione di cibi o bevande assunte) per sette giorni;
inoltre predisporre e inviare al più presto i seguenti dati che dovranno essere da noi analizzati quanto prima:
2) Dati anagrafici e info principali
3) Documentazione medica: esami ematologici, referti di esami radiologici (radiografie, risonanza magnetica, TAC ecc.), visite specialistiche o eventuale “lettera di dimissione” da ricovero, lista dei farmaci e integratori in uso…
4) Compilarzione di 3 test (MUS, NRS-pain, NQ) a risposta multipla (di rapida esecuzione).
N.b. ogni cosa vi sarà specificata precisamente via mail, al fine di avere già al primo incontro una chiara visione delle aspettative e degli obiettivi da perseguire.
Importante:
– arrivare all’appuntamento a digiuno da almeno 2 ore (da pasto, spuntino o anche caffè, tè, bibite), concessa l’acqua.
– a riposo da attività fisica intensa da almeno 2-3 ore
– arrivare in studio 15′ prima dell’orario stabilito per l’accettazione e… ritrovare la piena tranquillità: ci dedicheremo ad un’accoglienza serena e non ansiogena!
Predisporre almeno 60′ complessivi per l’appuntamento.
In ambulatorio
- colloquio con il medico fisiatra e raccolta dell’anamnesi remota e prossima (storia clinica, malattie pregresse, interventi chirurgici…)
- esame obiettivo generale ed esame fisiatrico (medico) + esame posturale (fisioterapista), se necessario
- eventuale bilancio muscolare, articolare, valutazione del cammino, equilibrio, ecc.
- dati antropometrici (peso, altezza, eventuali recenti modifiche del peso)
- test bio-impedenziometrico “clinico multifunzionale”: valutazione non invasiva della composizione corporea, tra cui idratazione corporea, densità ossea, massa muscolare, tessuto adiposo (addominale, organo-infiltrato), stato metabolico (metabolismo basale, glicogeno di deposito, matrice extracellulare ecc.), capacità aerobica (Vo2 basale e max), circadianità dell’asse HPA (cortisolo, ecc.), ed altro ancora, con valori diretti, e indiretti validati
- test pletismografico, esame non invasivo per misurare funzionalità ed equilibrio del Sistema Nervoso Autonomo, simpatico e parasimpatico, la HRV (variabilità della frequenza cardiaca), permeabilità capillare e altre informazioni correlate a stress, infiammazione cronica e indici generali di salute.
Le indicate valutazioni in studio e i test saranno eseguiti, per intero o meno, a seconda delle necessità o richieste.
La prima visita è dedicata alla raccolta dei dati (anamnestici, fisici e strumentali), oltre alle prime indicazioni di trattamento.
Gli incontri successivi
quando il compito è modificare comportamenti e disfunzioni fisiologiche stabilizzate nei mesi o anni (equilibrio allostatico – sfavorevole), i tempi di recupero non sono brevi e i trattamenti, come le modifiche dello stile di vita (vedi poi) saranno inserite gradualmente, seguendo le personali capacità e progressivi miglioramenti.
Ci sono 2 opzioni.
A) Con l’utilizzo dei soli incontri in Studio
si utilizzeranno strategie e tecniche di regolazione del sistema nervoso, compresi trattamenti antistress o ansia, nutrizionali e di supplementazione, gli esercizi fisici e respiratori oltre a eventuali trattamenti riabilitativi fisici locali, agopuntura, infiltrativi, ecc., compresi nel costo dell’incontro.
B) Con incontri in Studio + utilizzo di Device elettronico a domicilio
in questo caso è possibile un controllo più stretto e preciso (quotidiano) dei cambiamenti fisiologici e di conseguenza degli esercizi da effettuare: si possono quindi eseguire test funzionali in vari momenti della giornata, valutando le risposte nella vita “reale”, ad esempio al mattino a digiuno per misurare la capacità di attivazione o alla sera per la capacità di recupero, prima e dopo gli esercizi fisici o il lavoro… dando risposte aderenti alle varie situazioni.
In questo caso, dopo alcune sedute in studio, dedicati a esercizi fisici pratici, esercizi terapeutici e ad una discussione interlocutoria dei successi e difficoltà (modificando il percorso), sarà possibile ridurre gradualmente gli incontri.
E’ possibile prenotare una visita telefonicamente al 344 0411494, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.30. Se la data disponibile non fosse in linea con le vostre esigenze, verrete richiamati per una soluzione diversa o cambio di data.
Cancellazioni: gli appuntamenti devono essere disdetti almeno entro 24/48 ore prima dell’orario stabilito. In caso contrario sarà addebitato il costo della visita.
Dott. Paolo Bortolotto
Medico fisiatra, alta formazione e aggiornamento certificato in Neuro-immuno-modulazione, Metabolismo, Nutrizione clinica e Riabilitazione fisica.
Se vuoi conoscere meglio la mia formazione e attività medica
Vedi curriculum
Se vuoi conoscere l’aspetto metodologico generale vedi team, mission, phylosophy, nature & technology, presenti nel nostro sito gemello (info-educazione sanitaria) fkt.it
L’attività in studio si svolge con la collaborazione del
Dott. Michele Sarto
fisioterapista e osteopata. Vedi curriculum